Casa -B-
Progetto per edificio monifamiliare a Bosentino
Provincia di TRENTO
Il progetto illustrato nell'immagine soprastante rappresenta un'ipotesi successivamente non approfondita, ma preferibile per il progettista rispetto a quella effettivamente realizzata.
La forma ad L definiva un tetto ad una sola falda; un portico su due livelli sul lato sud/ovest protegge l'edificio dal surriscaldamento estivo; il volume si presenta come un parallelepipedo parzialmente incassato nel terreno dove il rivestimento in pietra che prosegue senza soluzione di continuità con i muri di contenimento del terreno sottolinea il suo radicamento al suolo.
Non sempre tra progettista e committente si crea quella sinergia, quell'idem sentire che conduce ad un esito condiviso. Naturalmente, come è giusto che sia, in questi casi deve prevalere la volontà del committente.
-
Prospetti
L’edificio effettivamente realizzato, pur mantenendo una forma ad elle, è composto da due blocchi, simmetrici, con copertura a due falde; Tale tipologia rende possibile conciliare l’esigenza di aprire l’edificio al sole per intercettare gli apporti solari invernali e al contempo garantire la visione dello splendido panorama sul sottostante lago. Il fronte sud si caratterizza per la presenza di molte aperture parzialmente protette dal lungo poggiolo che abbraccia l’edificio sui due lati interni: questa struttura agisce da protezione della casa per evitare il surriscaldamento estivo; essa si apre al sole nel periodo invernale, quando l’astro è più basso rispetto all’orizzonte e proietta la sua ombra sulle sottostanti aperture durante il periodo estivo
-
Vista da nord/est
L'ingresso all'edificio con la rampa di accesso al garage interrato
-
Vista dalla terrazza
La collocazione dell'edificio con lo splendido panorama sul lago di Caldonazzo rappresenta uno degli elementi che hanno contribuito a definire il progetto
- 1
I collaboratori che hanno preso parte al progetto
P.ind. Lorenzo Piazzera