Appartamento -E-
Provincia di TRENTO
Trasformazione attraverso elementi di arredo rimovibili realizzati su disegno di un luogo anonimo in un'esperienza qualificante dello spazio
Il sistema di partizioni orizzontali e verticali che definiscono lo spazio interno all'ambiente soggiorno/cucina è stato realizzato senza opere murarie; le pareti divisorie sono in legno laccato e la struttura orizzontale di spessore contenuto è in acciaio con pannelli in legno tamburati laccati.
La scala a chiocciola di collegamento è realizzata con tubo in acciaio inox su piastra di ripartizione a goccia con scalini realizzati in tubolare in acciaio accoppiato a pedate in rovere resinate.
La cucina è studiata per offrire la massima funzionalità sfruttando in modo ottimale tutto lo spazio disponibile anche attraverso contenitori multifunzione.
-
Pianta dello stato di progetto del locale soggiorno
Dall'ingresso una quinta con inserti colorati media l'accesso all'appartamento; sulla destra trova posto un armadio guardaroba. La scala, elemento che forma e unifica lo spazio, consente una rotazione delle pareti per ottenere l'ampliamento della cucina senza pregiudicare la fruibilità del soggiorno.
-
Valorizzazione dello spazio
Notare la sottile piastra di ripartizione della scala in semplice appoggio: sono infatti le prime tre alzate ad essere vincolate alle pareti in legno; il corrimano realizzato con un tubo in inox curvato è vincolato in soli tre punti e sottolinea la leggerezza di questa scala dal sapore nautico.
-
La scala
Le pedate sono sostenute da tubolari in acciaio inox inseriti in apposite tasche ricavate all'interno del tubo verticale: una vite con testa a brugola fissa ogni elemento. Ai tubolari sono saldate delle barre annegate con resina all'interno della pedata rivestita in rovere.
-
Vista della cucina
Il banco divisorio presenta una sporgenza verso il locale soggiorno per fungere da tavolo per la prima colazione: gli sgabelli sono alloggiati all'interno della base.
-
Mobile multi fuzione
Un largo ripiano sul quale sedersi per guardare dalla grande finestra, senza rinunciare alla comodità di contenitori facilmente accessibili.
- 1
Le imprese e gli artigiani che hanno reso possibile la realizzazione del progetto
"Il vero artigiano è uno sperimentatore nato, ma intelligente, calcolante. Non sperimenta mai come questo fosse un fine a sé, come se la novità per la novità fosse un valore. Egli trasforma e innova muovendosi sempre dalla e nella tradizione. Mai è così fedele a essa come quando prova qualcosa di inedito... "
Massimo Cacciari
Link utili
Per le opere da fabbro e di carpenteria metallica: Frainer & c s.n.c.
Per le opere da falegname: AGMA di Giovanni Mantovani